Scopri Melle

Un incantevole gioiello della bassa valle Varaita

Melle è

Natura

Incantevoli sentieri tra boschi, valloni, cime alpine e antiche borgate.

Outdoor

Splendidi itinerari a piedi e in bici per tutti, dalle famiglie agli escursionisti più allenati.

Gastronomia

Eccellenze artigianali uniche, dal famoso "Toumin dal Mel" al delizioso gelato di montagna.

Arte e cultura

Decine di piloni votivi, magnifiche cappelle e affreschi quattrocenteschi testimonianza di una vita di fede e sacrifici.

Cosa fare a Melle

Un posto ideale per fare attività con la famiglia o gli amici a contatto con la natura e gustarsi prelibatezze uniche.

Eventi
da non perdere

Sia d’inverno che d’estate Melle ospita manifestazioni culturali, eventi sportivi e sagre culinarie. Ad alcuni sarete attivi partecipanti; altri vi daranno motivo di stupore.

Calendario completo

22 Giugno 2025

SuperMelle

DOMENICA 22 GIUGNO 2025 VENTESIMA EDIZIONE DELLA PASSEGGIATA ENOGASTRONOMICA "SUPERMELLE", PERCORSO IN SETTE TAPPE ALLA SCOPERTA DEL BORGO DEI TOUMIN.
Per la ventesima volta l'appetito vien...camminando.
Domenica 22 giugno 2025, a Melle, torna il consueto appuntamento gastronomico "Supermelle".
Sette momenti in cui gustare un ricco menù che unisce ai prodotti tipici della Valle Varaita il sapore di specialità ospiti come la rinomata Cogna di Narzole, e i vini delle Colline Saluzzesi e della Langa.
Alle 10.00 circa la partenza del primo gruppo, e poi a seguire gli altri, accompagnati dalle guide locali alla scoperta dei tesori nascosti del centro abitato.
Il ritrovo per la partenza è in piazza Botta (ala comunale), dove si potrà confermare l'iscrizione, accolti da un bicchiere di aperitivo fruttato.
La passeggiata gastronomica prende avvio nella parte storica del capoluogo, Piazza Marchetti, conosciuta storicamente come "Piazza del bur". Qui l'occasione per assaggiare la focaccia di Pan x i tuoi monti degustando la birra artigianale del birrificio Antagonisti.
Si prosegue in direzione della "Fusina", verso la seconda postazione di antipasti, ospitata presso la Cappella di San Lazzaro.
Si lascia, a questo punto, il borgo più antico del paese per risalire via Vecchia Castellar, fiancheggiando l'edificio della Confratria dove è presente un affresco della Trinità della seconda metà del '400, fino a raggiungere la Big Bench. Dopo uno sguardo al paese dall'alto si abbandona il punto panoramico per tornare al gusto.
A Borgata Re si rende onore al padrone di casa: il Toumin dal Mel, produzione a latte crudo, presidio Slow Food. Sarà l'occasione per conoscere personalmente i produttori (aziende agricole Boschero Daniele, Garino Pier Giuseppe, Garnero Laura, Roggero Francesco) e l'impegno profuso nel tempo nella valorizzazione di questo prodotto caseario così amato, attraverso la costituzione del Consorzio di tutela e valorizzazione.
Costeggiando il bedale si continua a scendere per tornare al capoluogo, verso l'Ala comunale, dove è tempo per le Raviole della Valle Varaita.
Il nostro viaggio continua in direzione delle ex scuole elementari, oggi Ostello Antagonisti. Qui verrà servita la carne alla brace con l'insalata.
Ultimo stop salato prima di arrivare al dessert, presso la chiesa Parrocchiale ed il Sacrario, dove si potranno degustare la Toma del Bot e il nostrale, accompagnati da miele locale.
La nostra passeggiata si conclude presso il cortile della Canonica, con la dolcezza delle paste di meliga della panetteria da Marinella, lo yogurt, la macedonia di piccoli frutti e i profumi delle tisane Valverbe.
In abbinamento al toumin dal Mel, alla carne alla brace e alla selezione dei formaggi sarà servito il pane forno a legna della panetteria da Marinella.
La giornata sarà allietata dalla presenza di musica itinerante, e durante lo svolgimento della manifestazione sarà possibile per i gruppi visitare il museo della fauna del comprensorio alpino Valle Varaita.
Ricordiamo inoltre a chi volesse partecipare con il proprio animale domestico che gli amici a quattro zampe sono bene accetti. Invitiamo i proprietari ad utilizzare la massima responsabilità nella gestione, in quanto nel gruppo potrebbero essere  presenti anche altri proprietari con i loro compagni pelosi e a munirsi di museruola in caso di cani di taglia grande.
Suggeriamo inoltre di indossare abbigliamento e scarpe comode.
In ottemperanza alle normative relative alla sicurezza, le strade di accesso al centro cittadino e al percorso, saranno chiuse a partire dalle ore 10.00 del mattino. Pertanto si invitano i partecipanti a trovare parcheggio lungo le vie laterali oppure presso l’area camper.
Informazioni e prenotazioni ai numeri
Comune di Melle 0175 978031
 Adelma Roggero: 3388478525
Quest’anno per cercare di ottimizzare i tempi di attesa è consigliato prenotare chiamando i numeri sopra indicati per conoscere l’ora e il gruppo di partenza.
Coloro che invece decideranno di iscriversi direttamente la mattina del 22 giugno al gazebo delle iscrizioni (quindi senza prenotazione telefonica), saranno inseriti nei vari gruppi a seconda della disponibilità di posti ancora liberi e degli orari di partenza dei gruppi ancora disponibili.

Leggi tutto

31 maggio 2025

Vieni a Melle

Passi e Parole sui sentieri del Mel

Leggi tutto

Mangiare e dormire a Melle

Un’ampia scelta di specialità gastronomiche locali e artigianato d’eccellenza per gustarsi il meglio della valle Varaita e pernottare in tutto relax.

Albergo diffuso Antagonisti

Un nuovo concetto di montagna in una ex scuola elementare e nell'antico palazzo dei Conti Orselli

Ristorante Orselli

Piatti e ambienti curati nei minimi dettagli.

Candentia Rooms and Relax

Atmosfera accogliente e di grande charme per chi è in cerca di relax.