Toumin dal Mel

Il “Toumin dal Mel”, recentemente riconosciuto tra i Presidi Slow Food, è tra i formaggi più conosciuti e storici della valle Varaita. Viene prodotto ancora oggi secondo la tradizione secolare utilizzando unicamente latte vaccino prodotto nella zona di Melle e Frassino dalle famiglie contadine locali.

Il Toumin si può trovare e gustare tutto l’anno: il sapore di quelli più freschi è dolce, debolmente acidulo, con note di foraggio montano, mentre in quelli più stagionati il gusto diventa più pieno e deciso e compare una crosticina biancastra edibile che conferisce un sapore delizioso ed unico a questo formaggio. A renderlo ancor più unico sono le vacche, rigorosamente scelte tra quelle rustiche e della tradizione, che vengono principalmente alimentate con erba e fieno locale secondo un rigido disciplinare di produzione.

La produzione del Toumin avviene direttamente dopo la mungitura, con latte crudo o pastorizzato e messo a stagionare in locali idonei secondo la tradizione. La stagionatura può variare dai pochi giorni fino ai 30. Attualmente i produttori sono 6, di cui 2 caseifici e 4 aziende agricole, riuniti sotto il Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Toumin dal Mel ed identificati dal logo a lato.

Può essere consumato da solo o in abbinamento alle patate con l’aggiunta della salsa all’aglio definita “ajolì” oppure incorporato nelle tradizionali  ravioles della valle Varaita (gnocchi lunghi a forma affusolata a base di patate e farina).

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta". Se premi il pulsante "Rifiuta" continui senza accettare.